Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia
Relatori:
Giovanni Battista Camerini e Marco Pingitore
(Coautori del saggio “Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia – Novità, prospettive e sfide” pubblicato da Franco Angeli 2023)
22 marzo 2024 ore 15.00-18.00 Trento Sala della Regione
23 marzo 2024 ore 10.00-13.00 Bolzano Sala di Rappresentanza del Comune vicolo Gumer 7
Sono stati concessi i crediti formativi:
ECM Ordine degli Psicologi di Bolzano
ECM Ordine degli Psicologi di Trento
Ordine degli Avvocati di Bolzano
Modulo iscrizione online evento Trento 22 marzo 2024
Modulo iscrizione online evento Bolzano 23 marzo 2024
La riforma Cartabia ha introdotto significativi cambiamenti nel diritto di famiglia: l’ascolto della persona minorenne nei procedimenti di separazione, divorzio e affidamento diventa una prerogativa del Giudice, il quale ha maggiori responsabilità nel prendere provvedimenti a tutela dei figli. Inoltre la riforma, per la prima volta, introduce il tema del rifiuto del figlio di incontrare un genitore.
In questo contesto i relatori approfondiranno il tema del nuovo ruolo della consulenza tecnica d’ufficio con l’introduzione della previsione dell’esame di personalità dei genitori in alcuni casi specifici e di particolari tutele nei casi di allegazioni di denunce. Verrà anche trattato il tema della valutazione della capacità di discernimento, della coordinazione genitoriale, dell’intervento sulla famiglia divisa da parte dei Servizi Sociali o del Servizio Sanitario Nazionale. Infine saranno analizzate le problematiche derivanti dai trattamenti psicologici imposti dal Tribunale ai genitori separati e agli incontri vigilati tra genitori e figli.
Per il suo taglio pratico l’iniziativa rappresenta un’opportunità formativa fondamentale per psicologi, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali e magistrati.
Programma dell’evento:
- Presentazione dell’associazione AEP a cura di Caterina Paolucci e breve introduzione sul contesto generale degli argomenti trattati a cura di Michele Piccolin.
- Giovanni Battista Camerini parlerà della mediazione familiare, dell’ascolto del minore, della coordinazione genitoriale, delle novità in tema di allegazione di denunce.
- Marco Pingitore parlerà delle novità in tema di CTU, dei casi di rifiuto del minore di incontrare un genitore, dell’intervento dei Servizi Sociali e del Servizio Sanitario pubblico.
- Domande dei partecipanti
- Chiusura a cura di Piccolin e Paolucci
Giovanni Battista Camerini è specialista in psichiatria e neuropsichiatria infantile, docente di psichiatria forense dell’età evolutiva presso le Università di Padova e La Sapienza di Roma, membro del gruppo di lavoro sull’abuso dei minori della SINPIA (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza).
Marco Pingitore Dirigente Psicologo presso il CSM di Mesoraca (ASP Crotone). Si occupa di formazione in numerosi seminari, corsi e convegni. Ha svolto attività in ambito di riabilitazione psichiatrica e neuropsicologica. Già Consulente Criminologo presso il Centro Giustizia Minorile di Catanzaro. E’ Segretario all’Ordine degli Psicologi della Calabria e Coordinatore della Commissione Deontologica e Tutela nonché componente della Commissione Deontologica e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico presso il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
L’evento è gratuito. E’ possible fare un’offerta per l’attività dell’Associazione sull’IBAN IT15T 08081 11604 000311003294.