Associazione Elisabetta Paolucci

L’alunno (iper)connesso – Corso – 1 e 2 marzo 2024

Corso di aggiornamento n. 5966
L’ALUNNO (IPER)CONNESSO: FILOSOFIA, ETICA E PRATICA DELL’ON-LIFE
SFIDE E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA

Sala di rappresentanza del Comune di Bolzano, Vicolo Gumer 7, 39100 Bolzano

Venerdì 1 e 2 marzo 2024
Ore 14.15-18.15

Modulo per l’iscrizione online

Corso rivolto al personale dirigente e docente delle scuole di ogni ordine e grado proposto dall’Associazione Elisabetta Paolucci, nell’ambito del Piano Provinciale di Aggiornamento 2023/24 elaborato dalla Direzione Istruzione e Formazione italiana della Provincia di Bolzano (BZ)

Locandina PDF: L’alunno (iper)connesso

Venerdì 1 marzo 2024
Ore 14.15-18.15

13:45 Registrazione partecipanti
14:15 Apertura Saluti istituzionali:
Direttore Istruzione e Formazione italiana dr. Vincenzo Gullotta
Associazione Elisabetta Paolucci

14.30 Luca De Biase Docente all’Università di Pisa, Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e Nova24: La realtà dell’onlife. Le conseguenze della pervasività delle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle relazioni con se stessi, con gli altri e con il mondo: opportunità e sfide.

15.00 Discussione

15.15 Voci dalla scuola

Proff. Gaia Bocceda, Ilaria Michela Giuriola, Nicola Lauria Istituto comprensivo Bolzano IV Scuola polo per l’innovazione digitale

Prof. Emiliano Onori Rivista BRICKS , docente di discipline letterarie e latino, formatore Open Data, Cittadinanza Digitale e Metodologie Attive: una proposta operativa

Prof.ssa Elisabetta Nanni Docente presso Provincia autonoma di Trento Fuga dal Digitale: Escape room per abitare la Rete

16.15 pausa

16.45 Martina Ardizzi Università degli Studi di Parma: La scienza dell’onlife. Come cambia la biologia umana nel rapporto con la tecnologia e le conseguenze sull’apprendimento: una prospettiva neuroscientifica.

17.30 Tavola rotonda Con Martina Ardizzi, Luca De Biase, Susanna Addario (Dirigente scolastica), Monica Franzoi (docente), Fabio Furciniti (Ispettore per le scuole secondarie di secondo grado – Ambito STEAM)

 

18.15 Conclusioni

Sabato 2 marzo 2024
Ore 9.00-13.00

8:30 Registrazione partecipanti

9:00 Saluti istituzionali

Modera Francesca Schir Psicologa, Phd in Pedagogia, Coordinatrice GdL del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi,
docente di filosofia, psicologia, pedagogia

9.15 Matteo Lancini Psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione “Minotauro”, docente universitario
La psicologia dell’onlife. Fragilità adolescenziale e fragilità adulta al tempo di Internet

10.00 Silvia Pomella, Pietro Marchi, Luca Pompili
Intervista a Matteo Lancini: studentesse e studenti conversano con Matteo Lancini

10:45 Discussione

11:00 Pausa caffè

11:30 Alberto Malfatti Psicologo, musicoterapeuta e teatroterapeuta Gli hikikomori, stare in disparte Un mondo di “invisibili”
Laura Taranta Psicologa e psicoterapeuta, sessuologa clinica e mediatrice familiare Sportello di consulenza psicologica a scuola Esperienze a confronto

12:00 Tavola rotonda con Matteo Lancini, Martina Ardizzi, Laura Cocciardi (Dirigente scolastica)

12:40 Discussione

12:55 Conclusione

Modulo per l’iscrizione online

Programma Corso di aggiornamento L’alunno (iper)connesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *