L’associazione “Figli per sempre” e Radio Dolomiti hanno prodotto un ciclo di otto puntate sulle tematiche di cui si occupa la nostra associazione.
Il titolo della nuova trasmissione condotta da Claudia Gavazza è “In nome dei figli“. A partire dal 3 ottobre 2016, ogni lunedì dalle 19 alle 20, si è parlato di famiglie in crisi, di genitori separati, del mondo dei tribunali e di come i figli vivono questo evento traumatico.
Le otto puntate integrali si possono ascoltare in podcast sul sito di Radio Dolomiti.
Puntata 1, lunedì 3 ottobre 2o16:
Ospiti: Giovanni Paolucci, Vittorio Vezzetti.
Presentazione dell’associazione e intervista a Vezzetti che parla della sua attività di ricerca sull’affido materialmente condiviso, cioè con tempi di frequentazione effettivamente equilibrati.
Puntata 2, lunedì 20 ottobre 2o16:
Ospiti: Massimo Rosini, Marino Maglietta
Intervista a Marino Maglietta sui primi dieci anni di applicazione della legge italiana sull’affido condiviso e perchè andrebbe migliorata per renderla veramente applicata. Marco racconta la sua storia di padre separato con figli.
Puntata 3, lunedì 17 ottobre 2o16:
Ospiti: Giovanni Paolucci, Maria Cristina Verrocchio, Simone Pillon
Intervista alla prof.ssa Verrocchio sull’alienazione parentale e sulle ricerche scientifiche che sono in corso a livello internazionale per conoscerla meglio e per trovare dei rimedi. L’avvocato Simone Pillon parla della sua esperienza presso il Tribunale di Perugia dove un accordo tra magistrati e professionisti ha reso possibile applicare effettivamente l’affido materialmente condiviso.
Puntata 4, lunedì 24 ottobre 2o16:
Ospiti: Giovannni Paolucci, Giovanni Battista Camerini, Marco Pingitore
Intervista a Camerini sulla complessità del lavoro del Consulente Tecnico d’Ufficio nel caso di affido di figli dopo la separazione. Intervista a Marco Pingitore sulla vicenda che ha portato alla sentenza di Cosenza di allontanamento dei figli da un genitore alienantre e affidamento all’altro.
Puntata 5, Lunedì 31 ottobre 2o16:
Ospiti: Giovanni Paolucci, Elio Cirimbelli
Intervista a Elio Cirimbelli dell’ASDI di Bolzano sul ruolo del mediatore familiare. La storia di Nicola con un figlio all’estero affidato alla madre.
Puntata 6, Lunedì 7 novembre 2o16:
Ospiti: Elisabetta Paolucci, Franco Panizza, Christine Mayr
Intervista al senatore Panizza che presenta lo stato di un disegno di legge che ha presentato per migliorare la legge sull’affido condiviso. Gabriele Biancardi legge la storia di Franco che non ha potuto vedere i figli per anni. Intervista all’avvocato Christine Mayr sulla sua esperienza al Tribunale di Bolzano.
Puntata 7, Lunedì 14 novembre 2o16:
Ospiti: Vinicio Carletti, Cristina Verrocchio, Mariangela Campus
Intervista a Cristina Verrocchio sui casi in cui l’intero ramo parentale e i nonni vengono esclusi da ogni contatto con i figli alienati. Mariangela Camnpus presenta l’associazione FLAGe composta di figli e genitori vittime dell’alienazione genitoriale. Francesca Bertoletti legge la storia di una nonna che affronta il rapporto con nipoti manipolati.
Puntata 8, Lunedì 21 novembre 2o16:
Ospiti: Giovanni Paolucci, Mark Antonio De Giuseppe, Marcello Adriano Mazzola, Leopoldina Benini
Puntata conclusiva con un’intervista all’avvocato di Bolzano De Giuseppe sulle questioni economiche derivanti dalla separazione. Una ascoltatrice racconta la sua esperienza di figlia alienata. L’avvocato Mazzola di Milano parla della giurisprudenza in tema di affido e bigenitorialità, con riferimento anche alle recenti sentenze della Cassazione. Leopoldina Benini parla del servizio pubblico di mediazione della Provincia Autonoma di Trento.
Fonte: Radio Dolomiti