L’associazione “Figli per sempre Trentino – Alto Adige Onlus” si costituisce ufficialmente nel febbraio 2013, ma è attiva a Bolzano come sezione territoriale dell’associazione nazionale Figli per sempre Onlus dal 2008.
Figli per sempre Onlus è nata a Varese fondata dal pediatra Vittorio Vezzetti nel 2005 ed è attiva nella rete nazionale di gruppi che si occupano della tutela dei minori coinvolti nelle separazioni. Essa offre a livello nazionale sostegno psicologico e legale a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto nell’ambito della problematica della separazione, privilegiando l’interesse del minore che è sempre la principale vittima quando i genitori non riescono a gestire il loro conflitto. La scarsa tutela dei minori nel corso delle separazioni è un problema sociale grave: sono molti infatti i bambini coinvolti strumentalmente nelle controversie derivanti dalle separazioni, anche se la quantificazione statistica del fenomeno non è facile. Ma se è vero che in Italia le coppie che si separano sono oggi una su 2,8, si capisce che il problema raggiunge ormai numeri importantissimi. L’Associazione Figli per sempresi pone come obiettivo statutario principale proprio la difesa dei minori nell’ambito separativo con particolare riguardo al loro diritto alla bigenitorialità. Alcune iniziative hanno tracciato solchi di portata storica nella giurisprudenza italiana al punto da condurre l’Associazione sui mass media nazionali e da portare suoi rappresentanti come relatori a convegni di tutta Italia e all’estero e come interlocutori negli organi legislativi (Camera e Senato). Oggi Figli per sempre sta portando avanti un progetto di legge per riformare l’attuale legge 54/2006 sull’affido condiviso.
Tra i fini statutari dell’associazione c’è anche una capillare opera di divulgazione culturale sui problemi che riguardano i bambini nella separazione.
“Figli per sempre Trentino – Alto Adige Onlus” intende portare avanti questo impegno a svolgere un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica locale e dei suoi rappresentanti politici e amministrativi. Intende vigilare su tutti gli ambiti che toccano la vita del bambino figlio di separati per far emergere incongruenze e disparità nocive per il bambino e la sua crescita serena.
Principali attività svolte a livello locale
L’associazione ha iniziato la propria attività nel dicembre 2008 con una manifestazionedi piazza a Bolzano per la difesa dei diritti dei minori nelle separazioni. Nel marzo 2009 a Bolzano ha organizzato una conferenzaaperta a tutta la cittadinanza dal titolo “Le problematiche del figlio di separati: il bambino a scuola, in ambulatorio, in tribunale”, tenuta dal dott. Vittorio Vezzetti, uno dei massimi esperti del settore a livello nazionale.
Durante lo stesso anno sono iniziate le attività di consulenza, sia a Bolzano che a Trento, rivolte a genitori in difficoltà. L’associazione si è avvalsa dell’aiuto di diversi professionisti, quali avvocati, psicologi, pedagogisti clinici, ecc.
L’associazione intende essere attenta e di stimolo agli operatori e al legislatore e organizzare ogni due anni un convegno indirizzato sia ai professionisti direttamente interessati a questa problematica, come giudici, avvocati, assistenti sociali, consulenti e psicologi, sia alla cittadinanza e ai rappresentanti delle forze politiche e sociali attive a livello locale e nazionalesu temi inerenti ai suoi fini statutari: nel gennaio 2009 ha organizzato insieme alla Provincia Autonoma di Trento – Assessorato alla salute e politiche sociali un convegno dal titolo “Alienazione genitoriale e tutela del minore: il mondo della separazione e il punto di vista dei bambini” che si è svolto a Trento nella sala del Falconetto del Comune in via Belenzani ed ha visto la partecipazione di numerosi avvocati, mediatori famigliari e psicologi. Nel 2011 insieme a ASDI e “Männerinitiative” abbiamo voluto un convegno questa volta a Bolzano nella sala di rappresentanza del Comune in vicolo Gumer dal titolo “Nel nome dei figli. Affido condiviso dei figli e rispetto della bigenitorialità: teoria, norma e prassi”, poiché a cinque anni dall’entrata in vigore della Legge 54 del 2006 sull’affido condiviso dei figli nelle separazioni era necessario un momento di riflessione per condividere tra le parti interessate nel processo di affido pareri, valutazioni e critiche sulla legge e la sua applicazione. Il prossimo convegno è programmato per il 29 novembre 2013 e sarà sul doppio domicilio che auspichiamo per i figli di separati.
Molte altre ancora sono state le attività dell’associazione:
innanzitutto la gestione del GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTOdestinato a genitori separati che desiderano vivere la propria paternità o maternità con consapevolezza e partecipazione che si riunisce dal 2011 due volte al mese (il 2° e il 4° martedì del mese dalle 20:00 alle 22:00 a Bolzano nella sede delServizio per Gruppi di auto aiuto della Federazione per il Sociale e la Sanità di Bolzano in via dr. Streiter 4), che ci ha permesso di conoscere molti genitori della provincia e di aiutarli ad affrontare un momento tanto difficile della loro vita.
L’associazione poi ha partecipato, in qualità di consulente, alla realizzazione del film documentario “Väter”, girato dalla scuola di cinema Zelig di Bolzano.
Altre attività sono state le conferenze di presentazione dei libri “La fabbrica dei divorzi – il diritto contro la famiglia” con l’autore avv. Massimiliano Fiorin, “Il trauma della separazione” di e con Ezio Ciancibello, CTU del tribunale dei minorenni di Venezia. Abbiamo fatto inoltre un ciclo di incontri con gli alunni dell’indirizzo sociale l’istituto scolastico Claudia de’ Medici sulle problematiche delle famiglie separate. Con le diverse attività abbiamo cercato di toccare tutti i quartieri della città ed anche la periferia, organizzando di volta in volta gli incontri in sale diverse e pubblicizzandoli su tutti i media locali.