Associazione Elisabetta Paolucci

CHI SIAMO

Figli per sempre Trentino-Alto Adige nel 2019 ha cambiato la sua denominazione in “Associazione Elisabetta Paolucci“. Il cambio di nome nasce dall’impulso di tanti amici a non disperdere il più vasto lascito ideale, culturale e di impegno concreto di Elisabetta. Alla mission storica dell’Associazione Figli Per Sempre in favore della bigenitorialità si sono aggiunte altre iniziative, che portano avanti la progettualità di Elisabetta nei molti campi in cui era impegnata.

***

Elenco attività più recenti

***

L’Associazione, ai sensi dello statuto, ha come finalità generale la realizzazione di iniziative civiche, solidaristiche e di utilità sociale che promuovano e diano attuazione al lascito ideale, di valori e culturale di Elisabetta Paolucci. Gli obiettivi dell’Associazione sono

  1. Promuovere una cultura della solidarietà verso le persone svantaggiate o con fragilità di origine culturale, familiare e sociale, operando tramite iniziative culturali, informative, pedagogiche e di ricerca per fornire sapere e sostegno sia ai formatori, sia ai giovani più fragili e alle loro famiglie.
  2. Promuovere la valorizzazione delle potenzialità di integrazione di istituzioni, organizzazioni e dei singoli, attraverso progetti culturali, pedagogici ed informativi che li rendano protagonisti di pratiche di inclusione sociale volte al sostegno e superamento delle fragilità.
  3. Promuovere una cultura e una prassi della separazione mirante alla salvaguardia dei minori, che tuteli il diritto dei figli a mantenere relazioni significative con entrambi i genitori e le rispettive famiglie, facendo emergere l’importanza, per la crescita psicofisica dei figli, della funzione educatrice e di cura di entrambi i genitori, in posizione paritaria, anche successivamente alla separazione.

Attività intraprese dall’associazione di recente:

  1. Premio Elisabetta Paolucci “Oltre le Fragilità” per le classi dei licei, a iniziare dal liceo Pascoli di Bolzano dove Elisabetta insegnava.
  2. Progetto “Europa, conoscenza e passione”, percorso europeo che favorisce l’incontro di scolaresche di Bolzano e provincia con personalità europee che promuovano il dialogo, la comprensione e la collaborazione tra i popoli dell’Europa.
  3. L’albero del ricordo: un amico ha voluto donare un ciliegio che è stato piantato nel cortile del liceo Pascoli.
  4. Percorso di elaborazione del lutto destinato agli alunni di Elisabetta, che ha dato luogo ad attività di scrittura ed artistiche da parte dei ragazzi.
  5. Assegnazione di una nuova sede in provincia di Trento: il sindaco di Lavis ha messo a disposizione di AEP un ufficio presso la Casa della Solidarieta´che ospita varie associazioni attive nel sociale.

Lo statuto dell’Associazione si trova a questo indirizzo: Statuto dell’Associazione Elisabetta Paolucci.